Scout



Una delle attività principali dello scoutismo è la cartografia e l'avanzamento nel bosco all'azimut nell'esplorazione di una zona sconosciuta.

Ebbene, questa è una delle tecniche più evolute nell'orienteering e spesso permette di arrivare sul punto di controllo in maniera più precisa e veloce di un altro concorrente che corre veloce però fa più strada.
Se sei padrone di questa capacità sarai certamente avvantaggiato rispetto ad altri nell'iniziare le gare di corsa di orientamento.
Fortunatamente l'orientista può utilizzare anche la mappa e i suoi punti di riferimento per trovare la destinazione, ma in certi casi un percorso di questo tipo può essere molto utile.

Per non parlare poi del fatto che sarai sicuramente già abituato a camminare nel bosco, superando vari ostacoli naturali e senza aver paura di perderti.
Con solo un po' di allenamento fisico, che comunque l'esploratore dovrebbe avere già, si può cominciare fin da subito a fare gare con soddisfazione.
Spesso dei reparti o dei branchi combinano una normale uscita con una gara di orienteering che quindi diventa parte integrante dell'attività: se ti interessa, ti conviene prima contattare l'organizzatore della manifestazione in modo da concordare al meglio la vostra partecipazione.
Nel video puoi vedere un tipico percorso all'azimut di un orientista agonista insieme al confronto con la mappa