Insegnante
L'orienteering è un ottimo oggetto di studio multidisciplinare: se ovviamente è di competenza in primo luogo dell'educazione fisica, tante altre materie possono prendere spunto da questa attività per l'approfondimento di diverse tematiche.
GEOGRAFIA: conoscenza e utilizzo delle carte topografiche; scala; legenda; segni convenzionali; magnetismo terrestre; meridiani e paralleli; coordinate; equidistanze
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE: Rappresentazione di ambienti; osservazione e rappresentazione grafo/pittorica/plastica; disegno di spazi; disegno di carte di vario tipo Uso di simboli e colori; appropriati; Lettura carte
EDUCAZIONE MOTORIA: Schema corporeo; orientamento nello spazio; coordinazione dinamica generale
LOGICO-MATEMATICA: Scala – rapporti – proporzioni; equivalenze – misurazione degli angoli
SCIENZE: Studio dell’ambiente (spazi verdi); studio della bussola – la Rosa dei Venti
EDUCAZIONE LINGUISTICA: Raccontare l’ambiente attraverso; esperienze concrete; descrizione di ambienti; segni urbani ( storie/leggende); ampliamento del lessico.
DISEGNO TECNICO: realizzazione di una mappa topografica, utilizzo dei simboli convenzionali
Se nelle tua scuola non viene ancora gestito l'orienteering, metteti in contatto con noi e ti aiuteremo.
Un interessante video su un'attività interdisciplinare, la biodiversità, che comprende anche l'orienteering | |