Curve di livello
|
Curve di livello Una linea che unisce punti alla stessa quota. Il dislivello standard tra le curve di livello è di 5 metri anche se in altre mappe può essere minore. Curva direttrice (curva maestra) Curva ausiliaria Trattino di pendenza |
|
Il principio di base è che più le curve di livello sono vicine tra loro e più il pendio è ripido E' molto importante tenere conto di ciò in quanto a volte può essere opportuno scegliere una via magari più lunga, ma con un aumento di dislivello più graduale.
|
||
![]() |
L'assenza di curve di livello identifica un territorio sostanzialmente piatto e privo rilievi | ![]() |
![]() |
La presenza di curve di livello molto distanti tra di loro significa che esiste un pendio ma è relativamente dolce e non comporta un particolare problema | ![]() |
![]() |
Quando le curve di livello sono molto vicine, vuole dire che il pendio è molto ripido e più sono in contatto, più il dislivello è considerevole | ![]() |
Direzione del pendio
La curva di livello, in se stessa, non dà un'indicazione della direzione del pendio.
Se ti trovi già sul posto, lo puoi capire direttamente guardandoti intorno, ma dovendo studiare la strada per la lanterna successiva, è importante capire se si va in discesa o in salita
![]() |
Corsi d'acqua Identificare l'inizio di un corso d'acqua che necessariamente avanza scendendo verso valle Oppure può anche essere utile trovare la congiunzione di due corsi d'acqua: l'angolo che formano punta verso il basso,
|
![]() |
I trattini di pendenza Non sono sempre presente, ma quando ci sono indicano chiaramente la direzione del pendio |
![]() |
Rocce Quando le rocce hanno dei trattini a pettine, significa che c'è una parte discendente e segue quindi la direzione del pendio |